
Categorie
- Ricerca (20)
Ultimi Articoli
- LA DIETA CHETOGENICA E IL MICROBIOTA INTESTINALE9 Febbraio 2021
- IN SALUTE - DIETA CHETOGENICA9 Febbraio 2021
- LEAN MASS HYPER-RESPONDERS9 Febbraio 2021
- LA DIETA CHETOGENICA E IL MICROBIOTA INTESTINALE
La menopausa è un periodo complicato e spesso difficilmente gestibile per la donna. Fortunatamente ci sono molte cose che possono aiutare e una serie di errori che possono essere evitati.
Una dieta chetogenica/low carb è l’approccio nutrizionale più efficace per migliorare il metabolismo e lo stato infiammatorio.
Le alterazioni ormonali caratteristiche della menopausa determinano lo sviluppo di uno stato infiammatorio che conduce a resistenza insulinica con conseguente aumento del peso, alterazioni del metabolismo e infiammazione generale dell’organismo. Al di là delle classiche sintomatologie (aumento del peso, dolori articolari, insonnia, ipertensione, alterazione del profilo lipidico, depressione, vampate e sudorazioni…) il rischio di ammalarsi è molto più elevato in questa fase proprio a causa del dismetabolismo che si viene a creare.
Per molte donne perdere peso è un’impresa, grandi sforzi con risultati minimi o nulli. Dieta ipocalorica, attività fisica, tutto sembra inutile. A volte l’attività fisica addirittura peggiora perché, soprattutto se accentuata, peggiora lo stato infiammatorio.
La dieta chetogenica interviene sul metabolismo lo migliora, lo accelera, permette di riattivare la mobilizzazione e l’utilizzo dei grassi depositati favorendo il recupero del peso desiderato. Non solo l’effetto antinfiammatorio dei chetoni permette di ridurre ed eliminare i dolori articolari e lo stato infiammatorio generale e di recuperare un nuovo equilibrio ormonale.
Questo approccio nutrizionale è molto studiato, inoltre per il sostegno del sistema nervoso e delle funzioni cognitive, Non è raro in menopausa andare incontro a sintomi che coinvolgono il sistema nervoso quali insonnia, depressione, deficit di memoria e di concentrazione. Ci sono situazioni dove questi sintomi sono accentuati, tanto che è stato dimostrato con analisi strumentali (PET TAC), che il cervello di una donna in menopausa può andare incontro a un ipometabolismo glucidico (incapacità di usare adeguatamente il glucosio da parte delle cellule cerebrali) simile a quello che si riscontra nelle prime fasi del morbo di Alzheimer. La dieta chetogenica, fornendo al cervello un carburante alternativo al glucosio permette di bypassare tale ipometabolismo ripristinando un adeguato metabolismo cerebrale e consegnuentemente un equilibrio neurochimico cerebrale che contribuisce a migliorare le alterazioni del sonno e dell’umore e ad ottimizzare le prestazioni mentali.
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__super-metabolismo-dieta-chetogenica-libro.php?id=187286