
Categorie
- Non categorizzato (1)
- Ricerca (13)
Ultimi Articoli
MICROBIOTA E INFLAMM-AGING
Stefania Cazzavillan
Il microbiota umano è un ecosistema complicato; è costituito da un’enorme popolazione di microrganismi (batteri, funghi, protozoi, virus) che formano un super-organismo che crea una complessa interazione con quello umano.
Nel nostro corpo, il microbiota si trova non solo nell’intestino, ma anche sulla pelle, sui capelli, nella cavità orale, nei polmoni, negli organi genitali (vagina), nelle narici, nella cavità oculare, nel canale uditivo, addirittura a livello placentare. Il microbiota intestinale è il più esteso, in esso vivono oltre 400 specie differenti di microrganismi in rapporti diversi a seconda dell’area (duodeno, digiuno, ileo, intestino crasso…). Il microbiota di ogni individuo è esclusivo, dipende da numerosi fattori (es. tipo di parto e di allattamento, esperienze con il cibo, farmaci…) e rappresenta, quindi, una vera e propria impronta biologica.
Il microbiota mette a disposizione il suo metagenoma (insieme di geni microbici) che producono
proteine in grado di sostenere, quando in equilibrio, l’organismo umano nelle sue numerose funzioni. Un microbiota “robusto ed equilibrato” contribuisce alla digestione, a produrre vitamine e altre sostanze utili, all’eliminazione delle tossine, a potenziare le funzioni di difesa, a mantenere un buon metabolismo e un buon equilibrio ormonale e neurologico influenzando le funzioni cognitive, l’umore, il comportamento e il sonno.
Possiamo immaginare, quindi, come una sua alterazione possa condurre a peggioramenti in tutte le aree sopra descritte.
Oltre al tipo di parto e allattamento, numerosi altri fattori quali alimentazione inadeguata, farmaci, esposizione a tossine e radiazioni, stress, sedentarietà e infezioni possono portare a modificazioni negative del microbiota.
Quando il microbiota è alterato, la mucosa intestinale si infiamma e si indebolisce la prima barriera di difesa. Dobbiamo considerare che circa 70% del sistema immunitario è localizzato sulle mucose, di cui 40% a livello intestinale. Quindi, da una parte si riduce l’efficienza di questa prima linea di difese, dall’altra si riduce la capacità di discernere, da parte della mucosa, ciò
che deve e ciò che non deve passare dal lume intestinale al sangue. In questo modo uno stato infiammatorio di mucosa che ha come risultante un’alterata permeabilità intestinale determina sovraccarico dell’organismo e uno stato di infiammazione sistemica e contribuisce in modo importante all’inflamm-aging.
Cosa fare quindi?
1) La prima cosa è curare l’alimentazione: il cibo è la prima cosa che entra a contatto con l’intestino ogni volta che mangiamo.
2) Eaettuare attività fisica regolare e “adeguata” che ha una dimostrata azione benefica sul microbiota
3) Migliorare i ritmi del sonno e ridurre i livelli di stress
Ci arrivano poi numerosi aiuti anche dalla natura e dall’integrazione: esistono prebiotici molto efficaci e ricchi dal punto di vista nutrizionale come, ad esempio, il Baobab, ma anche le alghe e i funghi che possiamo usare in tavola. I funghi in particolare, siano essi alimentari che
medicinali (assunti quindi come integratori), sono considerati potenti prebiotici emergenti, in quanto non solo agiscono sul microbiota, ma anche sistema immunitario e neurologico di mucosa, e hanno effetto rigenerativo delle mucose gastro-intestinali. Hericium erinaceus, Ganoderma lucidum e Auricularia auricula judae si sono dimostrati particolarmente efficaci.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie stores and identifies a user's unique session ID to manage user sessions on the website. The cookie is a session cookie and will be deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wordpress_lp_guest | 1 hour | This cookie is used to optimize the visitor experience on the website by detecting errors on the website and share the information to developers. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
test_cookie | 15 minutes | doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 5 months 27 days | Description is currently not available. |
wp_learn_press_session_12b3c39e9b66b3e143b36fa9939b5376 | 2 days | Description is currently not available. |