
Categorie
- Ricerca (15)
Ultimi Articoli
I FUNGHI MEDICINALI NEL CONTROLLO DELL’INFLAMM-AGING
Stefania Cazzavillan
I funghi sono stati usati in Medicina Tradizionale Cinese (MTC) per millenni, sia come nutrizione che come medicina, per il mantenimento del benessere e per aumentare la longevità. Per questo la maggior parte delle informazioni sul loro utilizzo a scopo medicinale viene dalla MTC. In occidente sono considerati dalla nostra medicina solo dagli anni ‘70, anche se negli ultimi 20
anni l’interesse è notevolmente aumentato, come si può osservare dall’importante aumento dei lavori scientifici che tentano di spiegarne i meccanismi d’azione e di ipotizzare le possibili applicazioni soprattutto in condizioni patologiche.
Chi ha sentito parlare dei “funghi medicinali” e della “micoterapia”, pensa che i funghi siano
rimedi per potenziare il sistema immunitario. In realtà, le recenti ricerche dimostrano che fanno molto più di questo. Si tratta di rimedi adattogeni che aiutano l’organismo a gestire meglio lo stress e a recuperare l’equilibrio (omeostasi), intendendo con questo anche lo stress indotto da terapie farmacologiche, da esposizione a tossine e radiazioni e lo stress psico-emotivo.
Tutti i funghi, purché non siano tossici, sia alimentari, sia medicinali, agiscono in modo simile, anche se, ovviamente, i funghi medicinali sono stati selezionati nei millenni per la loro superiore potenza. Il loro effetto sul controllo dell’inflamm-aging è ampiamente dimostrato. Numerose molecole (beta glucani e metaboliti secondari) sono state studiate per i loro effetti a vari livelli sul controllo dello stato infiammatorio. I metaboliti secondari variano da fungo a fungo e questo spiega le motivazioni per cui ogni fungo agisce con modalità e attività specifiche sui diversi organi e sistemi.
I principali meccanismi di azione dimostrati per il controllo dell’inflamm-aging sono:
– modulazione positiva del microbiota con miglioramento delle funzioni intestinali e della prima barriera di difesa, oltre che delle funzioni del “secondo cervello” intestinale;
– effetto epigenetico: attivazione dell’espressione di geni codificanti per sistemi antiossidanti e mediatori chimici di controllo dell’infiammazione e inobizione dell’espressione di geni codificanti per molecole proinfiammatorie;
– modulazione immunitaria, effettuata principalmente dai β-glucani con potenziamento del sistema immunitario aspecifico e regolazione di quello specifico;
– azione antinfiammatoria diretta e antiossidante di molecole quali triterpeni, ergotioneina, ergosteroli, e altre;
– modulazione di cascate intracellulari di segnale che regolano l’espressione genica e la risposta cellulare;
– miglioramento del metabolismo con regolazione dell’omeostasi glucosio/insulina e riduzione dei danni da glicazione proteica;
– regolazione dei processi di autofagia;
– miglioramento della funzione mitocondriale e sostegno della biogenesi dei mitocondri. Oltre a queste funzioni generiche, vi sono poi azioni specifiche effettuate da molecole particolari presenti in funghi specifici.
Un esempio eclatante è quello della cordicepina, una molecola isolata dal Cordyceps sinensis e militaris che ha evidenziato meccanismi di azione sull’inibizione dell’infiammazione non fisiologica davvero potenti, paragonabili ai farmaci. Il numero di studi scientifici effettuati negli ultimi 15 anni sulla cordicepina e sulle sue possibili applicazioni è davvero impressionante.
I funghi sono potenti nel bene e nel male. Il loro utilizzo deve essere effettuato in sicurezza, conoscendo le modalità di coltivazione, di processazione e la scelta del preparato. Oltre al rischio di tossicità di coltivazioni inadeguate, molti metaboliti secondari non sono presenti negli estratti commerciali, così come gli estratti non sono particolarmente efficaci sul microbiota. Per
ottenere questi effetti esistono preparazioni che contengono tutte le parti del fungo. Preparazioni diverse hanno effetti diversi. A volte, se non funziona, probabilmente non è stato scelto il giusto “preparato”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie stores and identifies a user's unique session ID to manage user sessions on the website. The cookie is a session cookie and will be deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wordpress_lp_guest | 1 hour | This cookie is used to optimize the visitor experience on the website by detecting errors on the website and share the information to developers. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
test_cookie | 15 minutes | doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 5 months 27 days | Description is currently not available. |
wp_learn_press_session_12b3c39e9b66b3e143b36fa9939b5376 | 2 days | Description is currently not available. |