Prezzo del Corso: 152,50 € IVA INCLUSA
La dieta chetogenica sta acquisendo molta popolarità per la sua efficacia sul recupero del metabolismo e sulla perdita di peso. Si tratta di un approccio nutrizionale che è molto di più di una dieta per dimagrire; la ricerca scientifica sta dimostrando la sua efficacia nel controllo dell’infiammazione di basso grado considerata la causa della maggior parte delle malattie “non comunicabili” (non infettive, non genetiche). L’accumulo del grasso viscerale conseguente a un’alimentazione ricca di zuccheri e carboidrati come quella consigliata ed effettuata negli ultimi 50 anni, porta allo sviluppo di stati infiammatori e dismetabolismi che predispongono allo sviluppo di malattie croniche (diabete, malattie cardiovascolari, neurodegenerative e oncologiche) normalmente collegate all’invecchiamento, ma che stanno anticipando l’età di esordio.
La dieta chetogenica sta acquisendo molta popolarità per la sua efficacia sul recupero del metabolismo e sulla perdita di peso. Si tratta di un approccio nutrizionale che è molto di più di una dieta per dimagrire; la ricerca scientifica sta dimostrando la sua efficacia nel controllo dell’infiammazione di basso grado considerata la causa della maggior parte delle malattie “non comunicabili” (non infettive, non genetiche).
L’accumulo del grasso viscerale conseguente a un’alimentazione ricca di zuccheri e carboidrati come quella consigliata ed effettuata negli ultimi 50 anni, porta allo sviluppo di stati infiammatori e dismetabolismi che predispongono allo sviluppo di malattie croniche (diabete, malattie cardiovascolari, neurodegenerative e oncologiche) normalmente collegate all’invecchiamento, ma che stanno anticipando l’età di esordio.
La chetosi nutrizionale è uno stato, innescato dalla restrizione degli zuccheri e dei carboidrati, in cui l’organismo ripristina il metabolismo dei grassi che diventano un importante “carburante” aggiuntivo per l’organismo. In pratica ci permette di accedere alle antipatiche riserve di grassi accumulate negli anni, mobilizzandole per ottenere energia. Dalla mobilizzazione e metabolizzazione dei grassi si ottiene energia e parallelamente vengono formati i chetoni che non sono solo molecole energetiche, ma hanno numerosi effetti benefici nell’organismo e contribuiscono al mantenimento e al recupero della salute.
La maggior parte delle persone non è a conoscenza delle alterazioni metaboliche collegate all’alimentazione “standard” e, nello stesso tempo, non conosce i principi che regolano l’attuazione della dieta chetogenica confondendola spesso con una dieta iperproteica e a rischio per la salute. Non è assolutamente così. La dieta chetogenica ha una lunghissima storia che risale al 1920 e migliaia di lavori scientifici a supporto. È una dieta che segue regola ben precise che, se applicate correttamente, permettono all’organismo di ripristinare la flessibilità metabolica, e di recuperare la salute e l’energia.
L’obiettivo di questo corso è quello di spiegare i meccanismi che regolano il metabolismo e gli effetti della chetosi nutrizionale sulla regolazione di numerosi aspetti della fisiologia e di permettere una “messa in pratica” di questo regime alimentare, monitorando e potenziando gli effetti, ed evitando gli errori più comuni.